Centenario della partenza della trasvolta Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
 

Descrizione

LA STORIA

La partenza di Ferrarin avvenne il 14 febbraio 1920 alle ore 11 dall’aeroporto Centocelle di Roma.[4][5] Prima tappa fu a Gioia del CollePuglia, a causa di alcuni problemi tecnici sia al suo apparecchio che a quello di Masiero.[5] La successiva tappa su Valona, in Albania, ove all’epoca vi erano ancora truppe italiane che occupavano la città dal 1914. Dopo Valona fu la volta di Salonicco e da lì si spostarono a Smirne[4][5], all’epoca occupata dai greci.

Da Smirne si diressero ad Adalia ma furono costretti per un guasto ad una tappa intermedia ad Aydın.[5] Raggiunta finalmente Adalia, occupata dagli italiani, la meta successiva fu Aleppo e da lì Baghdad. Nella capitale irachena Ferrarin fu costretto ad atterrare su un campo in cui si stava disputando in incontro di calcio. Il 23 febbraio ripartirono per Bassora, città nella quale Ferrarin attese l’attardato Masiero per tre giorni prima di riprendere il volo per Bandar Abbas, interrotto però dalle pessime condizioni meteo che lo costrinsero ad atterrare a Bushehr. Raggiunta finalmente Bandar Abbas, dopo un primo tentativo fallito a causa di un problema al radiatore, Ferrarin riuscì a raggiungere Chabahar.[4][5] Da lì avrebbe voluto raggiungere direttamente Karachi ma, a causa di un problema al motore, fu costretto ad atterrare nei pressi di un villaggio indigeno che risultò essere però abitato da ribelli che si opponevano al dominio britannico nell’area. Per fortuna di Ferrarin, il tricolore italiano venne confuso dai ribelli per quello della Bulgaria, alleata dei tedeschi durante la prima guerra mondiale e perciò, indirettamente, nazione loro amica. Approfittando dell’errore, Ferrarin riesce ad allontanarsi incolume dal villaggio e a riprendere il suo viaggio verso Karachi. A Karachi Ferrarin si riunì a Masiero che era riuscito a portarsi da Bandar Abbas direttamente nella capitale del Sindh.

 

Da Karachi Ferrarin ripartì alla volta di Delhi, che raggiunse dopo una tappa ad Hyderabad e un breve scalo presso una stazione ferroviaria.[5] Quindi arrivò ad Allahabad e da lì fino a Calcutta, antica capitale dell’Impero Anglo-Indiano. Dopo una lunga sosta a Calcutta, nell’attesa vana degli altri compagni, Ferrarin riprendette il volo in direzione di Akyab (una fonte afferma che ripartì con un nuovo aereo, dato che il suo venne irrimediabilmente danneggiato dall’incuria del personale locale[9]) e da lì raggiunse Rangoon.[4][5] Rangoon sarà l’ultima tappa in territorio sotto il controllo britannico: per tutta la tratta da Baghdad alla Birmania le autorità britanniche diedero ai piloti italiani la massima disponibilità e collaborazione, fornendo aiuto per le riparazioni e le indicazioni sulla rotta da seguire.

Dal capoluogo della Birmania, nella quale dovette sostare per alcune riparazioni, Ferrarin, senza Masiero già ripartito, raggiunse la capitale del SiamBangkok. Tappa successiva fu Ubon e poi Hanoi, in Vietnam, ove raggiunse Masiero. Il 21 aprile Ferrarin ripartì e, dopo due atterraggi intermedi, il primo su una isoletta del Mar Cinese Meridionale e poi presso Macao, giunse a Canton. Da lì proseguì per Foochow e quindi per Shanghai.

Da Shanghai, località in cui sostò per una settimana, giunse a Tsingtao, all’epoca occupata dalle forze giapponesi. Accolto dalle autorità nipponiche, venne avvisato che quando sarebbe giunto nel paese del Sol Levante, sarebbe stato omaggiato con una katana d’oro da samurai e che il suo aereo sarebbe rimasto esposto a Tokyo.[5] Fu poi effettivamente esposto nella capitale nipponica sino al 1933, anno in cui esso verrà demolito a causa delle sue condizioni cadenti e irrecuperabili.[10]

Da Tsingtao raggiunse la capitale cinesePechino, ove vi trascorse una settimana, omaggiato dalla popolazione e dalle autorità locali, poi ripartì per Kow Pangtzu, nei pressi di Mukden, quindi per Sinŭiju, in Corea, allora parte integrante dell’impero giapponese, deviando però il suo percorso in modo da sorvolare Port Arthur, città resa celebre per essere stata, per il suo possesso, una delle cause della guerra russo-giapponese.

Successiva tappa del viaggio fu Seul, meta che fu imposta al Ferrarin sia dalle autorità giapponesi che dai rappresentanti italiani in Corea.[5] Da Seul si diresse a Taegu[4], che fu l’ultima tappa sul suolo continentale. Su ordine delle autorità nipponiche Ferrarin fu costretto a seguire una rotta più lunga e settentrionale da quella da lui prevista perché vigeva l’assoluto divieto di sorvolare le piazzeforti di Pusan e Tsushima. Nonostante l’imposto cambio di rotta, Ferrarin raggiunse, il 30 maggio, Osaka[4], ove fu accolto dalla cittadinanza intera.

Atterrando nel parco Yoyogi[2], Ferrarin giunse all’ultima tappa del viaggio, Tokyo ove, oltre i consueti bagni di folla che contraddistinguevano tutte le sue tappe da quando era giunto in Cina, ebbe l’onore di essere ricevuto dal principe reale Hirohito e dall’imperatrice Teimei.

La Rotta
L’impresa è veramente titanica anche se ha un indubbio fascino esotico il volare con vecchie macchine in zone molto lontane, di seguito le tappe

1  Centocelle (per noi sarà Urbe) Gioia del Colle
2  Gioia del Colle-Valona
3  Valona-Salonicco
4  Salonicco-Adalia
5  Adalia-Aleppo
6  Aleppo-Bagdad
7  Bagdad-Bassora
8  Bassora-Bandar Abbas
9  Bandar Abbas-Chah Bahar
10 Chah Bahar-Karachi
11 Karachi-Dehli
12 Dehli-Allahabad
13 Allahabad-Calcutta
14 Calcutta-Rangoon
15 Rangoon-Bangkok
16 Bangkok-Hanoi
17 Hanoi-Macao
18 Macao-Canton
19 Canton-Foochow
20 Foochow-Shanghai
21 Shanghai-Tzingtao
22 Tzingtao-Pechino
23 Pechino-Seoul
24 Seoul-Osaka
25 Osaka-Tokyio

Ferrarin pubblicherà le sue memorie di viaggio sul libro Il mio volo Roma-Tokio nel 1921.